Avviso all’utenza

A causa di un problema tecnico del sistema di pagamento elettronico Nexi, potrebbero verificarsi difficoltà nell’acquisto dei titoli di viaggio presso i canali elettronici.

Per garantire la continuità del servizio, vi invitiamo ad acquistare i titoli di viaggio presso la rete dei tabaccai autorizzati o tramite il QRCode (servizio TABNET).

Grazie per la collaborazione.
CSC Mobilità

Venerdì 13 dicembre 2024 è stato proclamato uno sciopero generale nazionale da parte di USB - Unione sindacale di base.

 

Il servizio sarà garantito dalle ore 06:30 alle ore 09.30 e dalle ore 13:30 alle ore 16:30.

La regolarità del servizio dei bus e delle biglietterie dipenderà dal grado di adesione.

Le rivendicazioni dello sciopero sono le seguenti:

  • Contro la politica economica dell’attuale Governo e la manovra economica per il 2025
  • Contro il coinvolgimento dell’Italia nei teatri di guerra tanto ad est quanto nel sostegno al genocida governo israeliano
  • Contro i progetti di riforma autoritaria dello stato, quali DL 1660, premierato e autonomia differenziata
  • richiesta di forti aumenti salariali oltre il recupero dell’inflazione reale e rinnovi dei CCNL
  • richiesta di una politica a difesa e rilancio della Sanità Pubblica
  • Contro il cosiddetto decreto Cutro che riporterà nella clandestinità migliaia di lavoratori migranti
  • Contro la delega fiscale che avvantaggia i settori e i ceti più abbienti destinata a ridurre la progressività del sistema e allargare ulteriormente le disparità sociali
  • Richiesta di abolizione dell’IVA sui beni di prima necessità ed il prelievo fiscale sulle rendite finanziarie e i grandi patrimoni con tassazione sui superprofitti di Banche e le compagnie energetiche
  • Richiesta di detassazione delle pensioni in linea con gli altri paesi europei e le pensioni minime a 1000 (mille) euro
  • Richiesta di un milione di assunzioni nella Pubblica Amministrazione, la stabilizzazione di tutti i precari, lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi già espletati
  • Richiesta la legge sul salario minimo di almeno 10 euro l’ora sui minimi tabellari e la riduzione dell’orario di lavoro a 32 ore a parità di salario
  • Per il diritto ai servizi pubblici gratuiti e accessibili, all’educazione scolastica, alla sanità e ai trasporti pubblici
  • Per il diritto alla casa, un milione di nuove case popolari, il blocco degli sfratti e degli sgomberi
  • Per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro
  • Contro l’assoggettamento delle istituzioni scolastiche agli interessi delle aziende private e il PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) che introduce la logica dello sfruttamento già dai banchi di scuola
  • Per la difesa del diritto di sciopero

Mappa del sito | Termini d'uso | Privacy | Copyright © 2018 CSC Mobilità

CSC Mobilità scrl  – Sede legale:  Via Valvarina, 1 – 00036 – Palestrina (RM) – P.IVA 03022620607

 

 

Please publish modules in offcanvas position.